Località: Bagnolo del Salento
Il Comune :
Il territorio, situato tra Maglie ed Otranto, confina con i comuni di Cursi, Cannole e Palmariggi. L'economia prevalente è quella agricola, in particolare si coltivano la vite, l'ulivo, i cereali ed il tabacco.
La storia :
Le sue origini risalgono al periodo romano, ma alcuni menhir testimoniano insediamenti megalitici. Nel paese si professò il rito greco fino al XVI sec., ma oggi non vi è traccia del periodo bizantino. Degni di nota: la Parrocchiale dedicata a S.Giorgio Martire, protettore della città, costruita nel 1851; il quattrocentesco Convento dei PP. Conventuali, soppresso nel 1809; il Palazzo Papaleo.
Notizie Aggiuntive :
Strada statale: N. 16 Adriatica. Strade provinciali collegano il centro urbano a Cursi, Palmariggi.
Come Raggiungerci :
Il centro urbano dista 32 km dal capoluogo salentino e si può raggiungere dala strada statale N.16 adriatrica e dalle strade provinciali.
Superficie comunale : 676
Densità Abitativa : 278
Zona Geografica : Adriatica
Area Turistica : Mare e costa
Scopri in questa piccola guida turistica cosa puoi visitare nella città di Bagnolo del Salento. Scopri i punti di interesse, chiese, palazzi e la storia