La città di Acaya è l’unica città fortificata, del Sud Italia rimasta ancora intatta.
L’antico borgo un tempo chiamato Salapia e poi Segine, sorge nel comune di Vernole, a poca distanza dalla Parco Naturale Regionale Le Cesine (di notevole interesse più a nord c’è il Parco Naturale Regionale Bosco e Paludi di Rauccio) e dalla città di Otranto, una delle maggiori del Salento.
È grazie a Gian Giacomo dell’Acaya (molto noto come ingegnere militare, e per aver progettato il Castello di Lecce) che nel 1535 l’abitato fu totalmente ristrutturato e fu creata la fortificazione.
Come quasi tutte le città romane, urbanisticamente parlando, il piccolo borgo presenta uno schema con foro centrale, caratterizzato dalla presenza di due assi principali: il cardo ed il decumano.
Le mura che difendono l’Acaya sono di forma rettangolare, e alle estremità sorgono tre bastioni ed il bellissimo castello.
Proprio quest’ultimo funge da punto di collegamento alla “terraferma” grazie al ponte che permette di superare l’ampio fossato.
Dedicata alla Madonna della Neve, qui sorge anche la Chiesa Parrocchiale che venne ampliata e ristrutturata nel 1865.
Insieme venne ristrutturato anche l’antico campanile di epoca tardo-romanica.
A soli 15 chilometri il Museo Diffuso di Cavallino vi riporterà indietro negli anni.
Affitto Casa vacanze Acaya Salento, Affitto appartamenti ad acaya nel salento